


Cosa sono le Officine di scientia?
“scientia Atque usus” è un progetto di comunicazione – di costruzione di Comunità – che intende favorire la collaborazione, strutturalmente integrata, tra il mondo della Ricerca (scientia) e quello del tessuto produttivo, economico e politico (usus), per dare vita ad un progetto di società condiviso e partecipato.
Le Officine di scientia sono l’ambiente di content publishing di scientia Atque usus, un luogo di confronto orientato al community building.
Cosa sono le Officine di scientia?
“scientia Atque usus” (sAu) è un progetto di comunicazione – di costruzione di Comunità – che intende favorire la collaborazione, strutturalmente integrata, tra il mondo della Ricerca (scientia) e quello del tessuto produttivo, economico e politico (usus), per dare vita ad un progetto di società condiviso e partecipato.
Le Officine di scientia sono l’ambiente di content publishing di scientia Atque usus, un luogo di confronto orientato al community building.
«Una buona comunicazione deve funzionare come strumento politico di governo del territorio»
«Una buona comunicazione deve funzionare come strumento politico di governo del territorio»
Titolo dell’editoriale
di Luca Toschi
pubblicato il 23/03/2021
In evidenza
Negotium faber fortunae suae: il cortocircuito del comparto vivaistico italiano
I cittadini non sono cavie! Verso una nuova comunicazione della ricerca scientifica
Il primo numero
Il numero 1 affronta il tema della complessa relazione tra comunicazione della scienza e le decisioni che quotidianamente deve prendere la politica per fronteggiare l’emergenza Covid-19.
Nello specifico, particolare importanza sarà riservata all’impatto che le misure preventive adottate stanno avendo sull’ambiente, sul mondo del lavoro e sulla salute – non ultima – mentale della popolazione italiana.
sAu promuove la formazione di comunità di saperi, di esperienze, di pratiche in cui le persone cooperano alla realizzazione di progetti per il conseguimento del bene comune.
Ogni progetto ruota intorno ad una serie di oggetti che sono il risultato di una comunicazione tra persone, cioè dell’atto di mettere in comune, condividere elementi di conoscenza per generare.
La comunicazione del Centro di Ascolto Oncologico come motore di innovazione per il Sistema Sanitario Regionale
Il progetto intende trasformare le difficoltà dei cittadini di accedere ai Servizi Sanitari e ai percorsi di prevenzione in uno strumento per innovare il Sistema Sanitario e rafforzare la comunicazione organizzativa tra tutte le anime di questo complesso contesto
Scopri la voce di coloro che si riconoscono nella nostra idea di comunicazione

Le Officine di usus dei progetti in corso
Lavoriamo con i nostri partner per creare comunità di valori e azioni concrete
I nostri progetti si sviluppano all’interno delle Officine di usus creando relazioni in aree tradizionalmente distinte: dall’agricoltura e lo sviluppo rurale alla sanità, dal cultural heritage alla mobilità, fino alla sostenibilità.
Le Officine di usus sono l’ambiente online di scientia Atque usus per co-progettare e sviluppare attività con i partner .
Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari
Il Master di primo livello, proposto a chi opera o vuole operare nel mondo della comunicazione della Salute e dei Servizi Sanitari, è object-oriented, ovvero costruito attorno a progetti che gli iscritti.
Vuoi ricevere gli aggiornamenti dalle Officine di scientia?
Scrivici!
Le realtà che danno vita alle Officine di scientia
Le Officine di scientia sono l’ambiente di sperimentazione dei progetti di comunicazione generativa,
in costante dialogo con le altre sperimentazioni del progetto scientia Atque usus.
Scopri il network del progetto scientia Atque usus.




visita il sito di
visita il sito di
visita il sito del
visita il sito del
Le realtà che danno vita alle Officine di scientia
Le Officine di scientia sono l’ambiente di sperimentazione dei progetti di comunicazione generativa.
Scopri il network del progetto scientia Atque usus.

visita il sito di

visita il sito di

visita il sito del
